Museo nazionale della ceramica "Duca di Martina" |
There are no translations available.
|
 |
museo nazionale della ceramica "duca di martina"
via cimarosa n.77
telefono: 081.5788418; 081.2292110; 848.800288
sito web: www.beniculturali.it
e-mail:
This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it
Hotel Consigliato: Hotel Joyfull - Napoli
ingresso (indicativo):
euro 2,50 (tariffa intera) - euro 1,25 residenti UE 19-24 anni; gratis under 18 e over 65; -20% con Artecard (tariffa ridotta)
orario: |
8.30-13.30 8.30-13.30 (festivo) chiuso il martedì
|
Presso Villa La Floridiana, opera dell'architetto neoclassico Antonio Nicolini, è ospitata una preziosa collezione di oggetti di arte applicata raccolta da Placido De Sangro, duca di Martina. De Sangro riunì, a partire dal 1860, vetri, coralli, avori, oggetti in cuoio, smalti, tabacchiere e soprattutto una splendida collezione di maioliche e porcellane. Inoltre sono esposti bozzetti napoletani del '700 e arredi. Al primo piano sono conservate le porcellane di manifattura europea, fra le quali spiccano le raccolte della manifattura di Meissen, di Capodimonte e di Napoli dell'epoca borbonica, del marchese Ginori a Doccia, oltre alle porcellane francesi, tedesche e viennesi. Si segnala la splendida raccolta di arti orientali con porcellane cinesi e giapponesi, bronzi, giade e smalti. Al pian terreno un'importante raccolta di maioliche rinascimentali, seicentesche e ispano-moresche. Gli orari indicati si riferiscono alle visite accompagnate. |
|
|
|
|
|
|
|
disabili
sedie a ruote/ridotta mobilita': si |
|
|
|
|
riduzioni
|
|
|
|
come arrivarci
funicolare di chiaia scendere alla fermata Vomero funicolare centrale scendere alla fermata Vomero - Piazza Fuga autobus c28, c31, c32 scendere a Via Cimarosa |
|
|
|
|
festivita' annuali di chiusura
ferragosto, natale, festa dei lavoratori, pasqua |
|
|
|
|
|
|
|